Fiat Uno Turbo ~ perché é una legenda?


La Fiat Uno Turbo é una vera legenda italiana, nata a Torino per competere con la Renault 5 Turbo, Pegeout 205 Gti, Golf Gti nel 1985 e prodotta fino al 1993. Il primo motore montato sulla prima serie di Uno Turbo era un 1.3 e aveva 105 cv, derivava dai precedenti lavori fatti sulla Fiat 128 e Ritmo 105TC. Scopriamo le caratteristiche tecniche e le prestazioni per capire meglio perché questo gioiello italiano é diventato legenda.


Caratteristiche tecniche :
~ motore 1.3 turbo 105 cv ( 1.4 118 cv seconda serie)

~scatto da 0 a 100 km/h in 8.3 sec ( 7.7 sec la seconda serie )

~turbocompressore 0.55 bar ( 0.8 bar seconda serie )

~velocità massima di 200 km/h ( 205 km/h seconda serie )

~lunghezza 3.644 m ( 3.680 m), larghezza 1.560 m , altezza 1.370 m (1.430 m), peso 845 kg ( 925 kg)

~serbatoio da 42 litri con aggiunta di altri 6 litri nel vano ruota, totale 48 litri



L'auto è mostruosamente competitiva, é considerata una delle auto piú prestanti del periodo, con il cambio 5 marce della Ritmo 105TC garantisce ottime riprese e estensioni notevoli specialmente per la terza e quarta marcia, anche se non proprio maneggevole. La potenza del turbo é brutale, grezza, spaventosa, rabbiosa, da brividi visto che il giappo turbocompressore comincia a spingere giá da 2500 giri. Il turbocompressore e l' intercooler é di  0.55 bar, anche se giapponese va perfettamente d'accordo con l' iniettori Bosh e l' accensione elettronica studiata da Magneti Marelli, tanto che la supercar tutta italiana risulta essere molto fluida e neppure tanto consumatrice di benzina ( tenete conto che siamo pur sempre ai fini degli anni 80 ). Monta freni a disco sia anteriormente che posteriormente, garantendo una frenata potente e decisa, l' auto seppure molto leggera é molto rigida e stabile, solo un pó di sottosterzo in curva sul bagnato; l' auto é ben bilanciata e il retrotreno resta piantato al terreno. Questa rigidità ovviamente risente sul comfort se si passa sullo sconnesso.




All' interno troviamo sedili in velluto nero con l' emblema della Fiat in rosso ( le 5 barrette ) e moquette rossa; le tecnologie in voga del periodo come l' orologio a cristalli liquidi rossi. Sono stati fatti numerosi aggiornamenti nel corso degli anni arrivando ad avere in fine: strisce adesive sulle fiancate con la scritta "Turbo", fendinebbia montati sul paraurti anteriore in prossimità delle due piccole prese d'aria per il raffreddamento dell' olio e dell' intercooler, passaruota e minigonne sempre in plastica dura come i paraurti, vistoso spoiler annesso al portellone posteriore in vetroresina, terminale di scarico cromato e appiattito all' uscita ed infine il logo Abarth su sfondo rosso sui cerchi in lega da 13 pollici per i suoi pneumatici da 175/60. Nel 1987 venne montato un sistema di bloccaggio simile all' ABS ma meno efficiente.


Nel settembre del 1989 venne fatto un importante restyling alla Uno Turbo, il dato importante é l' aumento di cilindrata, un 1.4 da 118 cavalli, potenziato anche il turbo con un nuovo turbocompressore Garret T2 di 0.8 bar, anche la velocità ne risulta migliorata fino a 205 km/h e lo scatto da 0 a 100 in 7.7 secondi. Per l' Europa é stata fatta una versione catalitica, il catalizzatore ha abbassato i numeri delle prestazioni, aveva 101 cv nel 1991, poi 112 cv nel 1992. Il turbo inizia a spingere già a 2500 giri ma la spinta rabbiosa della prima Uno Turbo é ineguagliabile, insomma meno grezza ma comunque spaventosa in quanto la spinta é più progressiva e l' auto più reattiva ed elastica. Interni più moderni e volante in pelle; esterni più eleganti con una linea rossa ai paraurti, spoiler sul portellone posteriore e la scritta Turbo i.e. sulla fiancata, nuovi anche i cerchi in lega a 4 razze ma stesse dimensioni. Ecco come una legenda ha preso vita! 😏




Commenti

Post popolari in questo blog

Opel Corsa A Gsi ~ perché é poco famosa?

Renault 5 Turbo ~ perché fa paura?